Opo-Stiftung
Scopo
La Fondazione OPO è una fondazione di beneficenza che sostiene principalmente progetti di terze parti nell'ambito dei suoi obiettivi. In accordo con lo scopo della fondazione, la fondazione tiene conto di progetti nel campo della scienza e della ricerca, con la promozione in particolare della ricerca nei settori della farmacia, delle scienze naturali e della medicina, ad esclusione dei progetti con un background commerciale. Nell'area della ricerca, il Consiglio di fondazione sostiene progetti di ricerca sia di base che applicata. Non solo promuove il consolidato e l'esistente, ma è anche aperto a nuovi approcci innovativi e non convenzionali. Oltre ai giovani ricercatori di talento, vengono presi in considerazione anche scienziati affermati. Oltre al finanziamento di progetti scientifici, la fondazione sostiene moduli di formazione e perfezionamento come settimane di seminari, conferenze, simposi, borse di studio e pubblicazioni, nonché attività culturali correlate.
Liste preferite
Devi iscriverti per lavorare con le liste preferiteLascia un commento
Devi loggarti per inserire un commento.
Relazioni di finanziamento
![]() |
Universitäts-Kinderspital Zürich - Eleonorenstiftu... | 2022 |
![]() |
ETH Zürich Foundation | 2022 |
![]() |
Fondazione in memoria di Silvia Andrea, di Agostin... | 2021 |
Puoi vedere altre relazioni come membro premium |
Membri del Consiglio di fondazione e delegati
Persona | Funzione |
---|---|
Schmid, Dr. Roger, von Zürich und Oberegg, in Zürich. | Presidente |
Usteri, Prof. Dr. Martin, von Zürich, in Zürich. | Presidente |
Schlumpf, Dr. Leon, von Felsberg und Mönchaltorf, in Felsberg. | Presidente |
Folkers, Prof. Dr. Gerd Peter, deutscher Staatsangehöriger, in Zürich. | Membro |
Streuli, Prof. Dr. Rolf Alfred, von Bern und Wädenswil, in Langenthal. | Membro |
Steiger, Dr. Margaritha, von Zürich, in Zürich. | Membro |
Padrutt-Farner, Dr. Dorothea, von Chur, in Jenins. | Membro |
Siegenthaler, Prof. Dr. Walter, von Zürich und Langnau im Emmental, in Zürich. | Membro |
Commenti precedenti
Der Stiftungsrat hält jährlich zwei Sitzungen ab. Um die seriöse Bearbeitung eines Gesuches sicherzustellen, ist ein solches bis spätestens einen Monat vor dem Sitzungstermin einzureichen. Die Sitzungen finden jeweils im Mai und im November statt.
Auskunft per E-Mail, November 2021: „Es ist in der Tat so, dass wir keine externen Projekte mehr annehmen.“