
Diritti d'immagine: © Ludwig Schedl
Lingua originale dell'articolo: Tedesco
Nella mia carriera professionale, mi sono convinto relativamente presto che è molto sensato e necessario avviare cooperazioni. Ogni organizzazione, con il suo personale e i suoi volontari, può trarre beneficio da uno scambio regolare con altre in termini di strutture, sviluppo delle capacità e professionalizzazione. Questo è stato anche il contesto in cui sono nate le prime organizzazioni ombrello, come ÖKOBÜRO, durante il periodo in cui ero responsabile dei progetti WWF per l'Europa orientale. Anche durante il mio incarico di direttore generale del WWF Austria, la promozione di sinergie e piattaforme di lavoro congiunte nel terzo settore è stata una mia importante preoccupazione. Attraverso piattaforme forti, reti e progetti congiunti, gli sviluppi della società civile possono semplicemente essere migliorati: questo è stato il mio approccio di base quando ho assunto la direzione del Fundraising Verband Austria nel 2007. Come singola ONP, non dovete fare tutto da soli, né lottare per la vostra missione da soli. In molti casi, le risorse possono essere utilizzate meglio e in modo più efficiente insieme. Questo approccio è diventato la ricetta del successo della FVA fino ad oggi.
Il Fundraising Verband Austria può essere paragonato a Swissfundraising - qual è il ruolo/missione dell'associazione?La missione principale del Fundraising Verband Austria è rafforzare e professionalizzare il settore del fundraising in Austria. A tal fine, ci concentriamo su programmi di formazione e aggiornamento con un dito sul polso dei tempi e su piattaforme di networking per tutte le discipline di fundraising rilevanti. Da questo punto di vista, Swissfundraising è molto simile a noi. Ciò che ci differenzia, tuttavia, è che Fundraising Verband Austria non è un'associazione di individui, ma un'organizzazione ombrello di organizzazioni di raccolta fondi. Naturalmente, questo fa una notevole differenza in termini di "peso", non da ultimo per il nostro lavoro di rappresentanza politica. Un gran numero di iniziative comunitarie delle NPO che coinvolgono aziende, fondazioni e soprattutto la società civile completano il quadro generale della FVA e contribuiscono in modo significativo alla creazione di una cultura della donazione in Austria.
Sarebbe interessante per i colleghi del fundraising in Svizzera sapere come si svolge il fundraising istituzionale in Austria. Dopo tutto, il numero di fondazioni di beneficenza è molto inferiore rispetto alla Svizzera, al Liechtenstein o alla Germania. Le aziende o le chiese svolgono un ruolo maggiore nel panorama della raccolta fondi? Può darci una panoramica?L'Austria è tradizionalmente un Paese di piccoli donatori - lo vediamo anche nelle nostre analisi per il rapporto annuale sulle donazioni. Ciò è dovuto, tra l'altro, al fatto che dopo la Seconda guerra mondiale il settore delle fondazioni si è sviluppato in modo diverso rispetto alla Germania o alla Svizzera. Le fondazioni private sono state istituite principalmente per motivi di interesse personale piuttosto che di beneficenza, il che significa che molti capitali sono rimasti nel settore privato rispetto ai due Paesi vicini. Inoltre, per molto tempo non ci sono stati incentivi fiscali o legali per i donatori da parte della politica. L'Associazione per le Fondazioni di Beneficenza è una delle associazioni più giovani dell'Austria e questo la dice lunga sullo stato di sviluppo. In totale, il settore delle fondazioni contribuisce attualmente per circa il 10% al reddito complessivo delle donazioni, pari a 900 milioni di euro. Per la maggior parte, le fondazioni esistenti sono attive dal punto di vista operativo e non sono fondazioni che erogano contributi. La situazione è simile nel settore delle imprese: ci sono relativamente poche fondazioni aziendali e di conseguenza poche attività di finanziamento.
In che misura la raccolta fondi dell'Austria guarda ai Paesi vicini? Anche le fondazioni dei Paesi vicini vengono contattate per le donazioni?I fundraiser austriaci guardano naturalmente con grande interesse ai successi ottenuti in Svizzera e Germania, soprattutto per quanto riguarda le grandi donazioni e le sovvenzioni delle fondazioni. Ma guardano con grande interesse anche al fiorente panorama delle fondazioni del Liechtenstein, dove ci sono numerose fondazioni che operano prevalentemente all'estero. Anche in Austria il coinvolgimento delle fondazioni internazionali sta diventando sempre più importante e già da anni rappresenta una quota crescente delle donazioni.
Secondo il Rapporto sulle donazioni 2022 della Fondazione Zewo e di Swissfundraising, solo il 3,4% delle donazioni viene effettuato con mezzi di pagamento digitali. Com'è lo sviluppo della digitalizzazione in Austria - i mezzi di pagamento digitali per le donazioni sono già più consolidati che in Svizzera?Il quadro è simile in Austria per quanto riguarda le donazioni online. I processi di pagamento digitale sono diffusi, ma meno nel gruppo principale dei donatori che nella società in generale. Poiché si tratta principalmente di una questione generazionale, ci aspettiamo un ulteriore e continuo aumento. Un vero e proprio boom delle donazioni online si è verificato soprattutto all'inizio della pandemia, ma anche di fronte ad altre crisi acute, come lo scoppio della guerra in Ucraina e, più recentemente, i terremoti in Turchia e Siria. A quanto pare, gli eventi catastrofici agiscono come una forte forza trainante per le donazioni attraverso i canali digitali. L'appello su Instagram della Croce Rossa austriaca per le donazioni a favore delle vittime del terremoto ha recentemente raccolto oltre 6 milioni di euro di donazioni in pochi giorni. Si è scoperto che le donazioni non provenivano solo dall'Austria, ma da tutto il mondo di lingua tedesca. A mio avviso, questo carattere senza confini è una caratteristica delle donazioni digitali e quindi in futuro acquisterà ancora più peso nelle donazioni austriache.
Secondo il rapporto sulle donazioni citato sopra, in Svizzera una persona su cinque fa testamento. Un testamento su 14 prende in considerazione un'organizzazione di beneficenza. Quanto è significativa la quota di donazioni immobiliari in Austria?Secondo un'indagine condotta dal Market Institute per conto di"Vergissmeinnicht" - la più grande iniziativa della FVA con oltre 100 organizzazioni associate - circa il 30% degli austriaci di età superiore ai 40 anni ha già fatto testamento. Uno su sei può immaginare di destinare parte del proprio patrimonio a cause benefiche. Anche la conoscenza della possibilità di fare una donazione testamentaria è a un livello record grazie alle informazioni complete offerte da Vergissmeinnicht: il 90% della popolazione sa che è anche possibile fare una donazione testamentaria a un'organizzazione non profit. Nel 2022, per la prima volta, le ONP nazionali hanno ricevuto oltre 100 milioni di euro sotto forma di donazioni di questo tipo. Ciò significa che un euro su nove donato proviene da un testamento. A differenza delle cause concrete, come gli aiuti d'emergenza, le donazioni testamentarie non possono essere pianificate e calcolate per le singole organizzazioni, il che significa che hanno un effetto minore sul lavoro operativo e sono principalmente il seme per nuovi progetti.
Quali sono le prossime iniziative del Fundraising Verband Austria?"Vergissmeinnicht" è uno dei nostri progetti congiunti più longevi, insieme alla "Qualitätsinitiative Fördererwerbung", che si batte per standard uniformemente elevati nella raccolta di fondi faccia a faccia, o all'iniziativa "Wirtschaft hilft", che incoraggia un maggiore coinvolgimento delle imprese nei progetti non profit. L'anno scorso è stata lanciata una nuova iniziativa insieme a diverse ONP leader nel Paese, la "Initiative Philanthropy", che mira a incrementare le grandi donazioni. Il contesto è che le donazioni da parte di individui con un alto patrimonio, in particolare, sono chiaramente in ritardo rispetto al loro potenziale. Con 46 miliardari e 160.000 milionari, l'Austria ha una densità di persone ricche superiore a quella della Germania, ad esempio, ma mentre lì quasi il 50% delle donazioni totali proviene dal gruppo di persone con il reddito più alto, la cifra comparabile in Austria è inferiore al 10%.
Nell'ambito dell'iniziativa, è attualmente in corso uno studio IHS con interviste a persone facoltose. I risultati saranno presentati in estate, accompagnati da un'adeguata attività di pubbliche relazioni, al fine di mostrare un maggiore apprezzamento sociale per l'impegno caritatevole delle persone facoltose.