
Dal lancio delle campagne di raccolta fondi su Facebook nel 2015, l'azienda statunitense ha intermediato oltre due miliardi di dollari in donazioni in tutto il mondo. Un miliardo di dollari è arrivato solo dalle campagne di compleanno. Ciò significa: le persone dedicano il loro compleanno a un'organizzazione non profit e raccolgono denaro per una causa insieme ad amici e familiari ("peer-to-peer fundraising"). Anche le fondazioni raccolgono con successo: ad esempio, l'associazione Fondazione SLA ha raccolto oltre 5 milioni di dollari USA con campagne su Facebook. Nonostante il calo degli utenti, Facebook ha ancora un potenziale di donazione in Svizzera. Il motivo è che la piattaforma è utilizzata principalmente da un pubblico più anziano che ha un'affinità con le donazioni. Nel giugno 2019, secondo Blog Bernet circa 3,61 milioni di persone si sono collegate a Facebook. Oltre un quarto di queste persone aveva più di 50 anni.
Il pulsante di donazione di Facebook in Svizzera è in fase di test
Per le organizzazioni non profit svizzere, il pratico "Pulsante per le donazioni" di Facebook non è ancora disponibile (cfr. Articolo). Tramite questo pulsante, gli utenti di Facebook possono donare direttamente a un'organizzazione registrata. Secondo Fabian Emmenegger di Save the Children Svizzera, l'organizzazione per i diritti dell'infanzia ha potuto testare il pulsante di donazione di Facebook, almeno durante la fase di prova. L'organizzazione ha "avuto esperienze positive". Fino a nuovo ordine, le organizzazioni no-profit in Svizzera possono utilizzare il pulsante "Più su questo". Cliccando su di esso si accede direttamente al modulo di donazione dell'organizzazione. "Save the Children Switzerland fa pubblicità in questo modo su Facebook per piccole donazioni via SMS in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani. Gli interessati sono indirizzati da Facebook a http://www.savethechildren.ch/weihnachtspulli inoltrata.
Le relazioni deboli su Facebook sono un ostacolo
Il problema della raccolta fondi con Facebook: Di norma, su Facebook le persone intrattengono soprattutto "relazioni deboli". Lo dimostra uno studio sociologico di Bernadette Kneidinger. Le donazioni, come tutte le transazioni monetarie, richiedono relazioni "forti". L'esperto di fundraising Kai Fischer, della Mission-Based Consulting di Amburgo, vede quindi un potenziale di donazione soprattutto nei "gruppi target che per qualche motivo instaurano 'relazioni forti' tramite Facebook". Chi gestisce in modo professionale la propria base di fan su Facebook e segue alcuni consigli (vedi riquadro) può generare con successo donazioni e nuovi contatti anche senza un pulsante per le donazioni.
Autore: Bernhard Bircher-Suits, FondoCom
Consigli per la raccolta di fondi su Facebook
- Prima di chiedere donazioni su Facebook, un'organizzazione deve costruire una base di fan fedeli e "forti".
- Un'organizzazione deve chiedere ai potenziali donatori una donazione in termini chiari.
- Le persone hanno un grande cuore ma poco tempo. I moduli di donazione condivisi su Facebook devono consentire una donazione rapida. Meno è meglio.
- Lo storytelling visuale sugli "eroi" apre anche cuori e portafogli su Facebook.
- I richiami emotivi sono meglio veicolati dai contenuti video.
- Ogni campagna di raccolta fondi su Facebook dovrebbe contenere una chiara call-to-action o una scadenza a breve termine per le donazioni, nonché un chiaro obiettivo di donazione.
- Ringraziare per ogni donazione.
- I seguenti principi guida si applicano alla comunicazione su Facebook: Trasparenza, Integrità, Rispetto, Correttezza e Privacy.