
Grazie a piattaforme come Kickstarter, 100 Days, I Believe In You, Projektstarter, Startnext o I Care For You, il crowdfunding si è ormai affermato come strumento per il crowdfunding di progetti innovativi o idee imprenditoriali. E anche le ONP non hanno più alcuna familiarità con il crowdfunding. Si tratta di un'alternativa sensata per il finanziamento di progetti per le ONP che dipendono dalle risorse. Le ONP si stanno aprendo solo gradualmente a questa opzione di finanziamento. In particolare, le scene culturali, musicali e cinematografiche possono fare tesoro delle loro prime esperienze.
Il concetto di crowdfunding si basa sul fatto che un gran numero di persone (folla) mette a disposizione risorse finanziarie (fondi) per progetti culturali, sociali o commerciali. La comunicazione tra la folla (investitori/fornitori) e il destinatario del capitale (in questo caso l'ONP come fornitore di servizi) è basata su Internet, così come la raccolta delle risorse finanziarie. La comunità di internet genera i mezzi finanziari necessari per la realizzazione del progetto all'interno di un quadro precedentemente definito, in cui, ad esempio, vengono definiti una componente temporale (di solito 30, 50 o 80 giorni), la partecipazione al progetto o anche un corrispettivo.
Descrizioni dettagliate dei progetti, video e foto sono essenziali per il successo di queste campagne di crowdsourcing. In questo modo, è possibile ottenere grandi risultati grazie a molte piccole donazioni. Nella maggior parte dei casi, si applica anche il principio del "tutto o niente": se l'importo prefissato viene raggiunto nel periodo di tempo precedentemente definito, il denaro fluisce e il progetto può essere realizzato. In caso contrario, gli importi tornano ai donatori.
Le ragioni della (ancora) prevalente riluttanza delle ONP nei confronti del crowdfunding sono principalmente:
- risorse finanziarie, umane e di tempo insufficienti,
- mancanza di know-how,
- l'opinione, a volte errata, di non avere progetti adeguati.
Tuttavia, il crowdfunding dovrebbe essere preso in seria considerazione come strumento per attivare i sostenitori esistenti o per attrarre nuovi donatori. I cambiamenti demografici e l'evoluzione dell'uso dei media pongono nuove sfide alle ONP.
Il crowdsourcing offre l'opportunità di rivolgersi e mobilitare i giovani direttamente e online attraverso il "loro" mezzo di comunicazione. Inoltre, offre l'opportunità di raggiungere gruppi target che una ONP potrebbe perdere con i metodi tradizionali di raccolta fondi. Per le organizzazioni più piccole che raccolgono fondi attraverso i canali tradizionali, il monitoraggio della scena del crowdfunding è essenziale per non perdere lo spostamento del mercato dei donatori nel regno digitale e per costruire il relativo know-how.
Martin Waldau
Responsabile del progetto Media digitali
Università di scienze applicate della Svizzera nordoccidentale
Università di Scienze Applicate
[email protected]